SICILIANA – Paulsen – Kan – Taimanov – Come giocare apertura, mediogioco, finale

34,50

Alessio De Santis

Quello che ormai può essere definito il “metodo De Santis” permette al lettore di interiorizzare al meglio il materiale esposto, avvalendosi delle 3 fasi di apprendimento: visiva, riflessiva e di approfondimento. Al termine di queste 3 fasi il lettore avrà memorizzato in modo più efficace non solo le mosse ma soprattutto le idee e questo gli permetterà di affrontare con fiducia le partite di torneo, sapendo che, anche in caso di black-out mnemonico, potrà contare sulla comprensione dei temi tattici, strategici e di finale.

 

COD: 8100-1 Categoria:

Descrizione

La teoria delle varianti più popolari della Difesa Siciliana è cresciuta a dismisura negli ultimi decenni, per via dell’uso intensivo di motori e database scacchistici aggiornati con le novità dell’ultima settimana giocate dai top players. I giocatori che non hanno tempo o risorse per stare al passo della teoria si trovano di fronte a un dilemma: evitare la Siciliana oppure inoltrarsi nei suoi meandri senza la preparazione necessaria?

Il MF De Santis ci offre una terza possibilità: imparare con il Nero un sistema di schemi siciliani – Paulsen, Kan e Taimanov – uniti da un ordine di mosse flessibile, che permette di

• evitare le varianti più teorizzate;

• avvalersi della comprensione delle strutture e dei pattern piuttosto che della memorizzazione di lunghe sequenze di mosse;

• affidarsi ad un approccio “camaleontico”, che permette di cambiare “in corsa” la direzione del gioco, spostandosi da un assetto all’altro e scegliendo quello più fastidioso per il Bianco.

Quello che ormai può essere definito il “metodo De Santis” permette al lettore di interiorizzare al meglio il materiale esposto, avvalendosi delle 3 fasi di apprendimento: visiva, riflessiva e di approfondimento. Al termine di queste 3 fasi il lettore avrà memorizzato in modo più efficace non solo le mosse ma soprattutto le idee e questo gli permetterà di affrontare con fiducia le partite di torneo, sapendo che, anche in caso di black-out mnemonico, potrà contare sulla comprensione dei temi tattici, strategici e di finale.

Il Maestro Fide Alessio De Santis è uno dei più rinomati scrittori di scacchi italiani, tradotto anche all’estero. È particolarmente apprezzato per la sua chiarezza espositiva e per la capacità di trattare i temi in modo originale ed esaustivo. Giocatore di successo – quattro norme di Maestro Internazionale, vincitore di numerosi tornei internazionali e finalista nel campionato italiano assoluto  – si è rapidamente affermato anche come scrittore avendo trasferito nei suoi volumi gli eccellenti metodi con cui ha formato i suoi entusiasti allievi. Con LE DUE TORRI editore ha pubblicato 1.b3 attacco NimzoLarsen e  Difesa Ippopotamo 2.0 e Semi-Ippopotamo, tradotto con successo all’estero dalla prestigiosa casa editrice New in Chess. Sempre attento all’aspetto didattico ha introdotto nei recenti volumi nuove e più efficaci modalità di insegnamento, con schemi riepilogativi e pattern visivi facili da memorizzare

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SICILIANA – Paulsen – Kan – Taimanov – Come giocare apertura, mediogioco, finale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *